Il nostro CEO Francesco Paolo Russo  insieme all’ing. Salvatore Flaminio della ASL NA 2 Nord e a Marcello Masi, celebre giornalista e conduttore di Linea Verde Life, parlano di innovazione con la tecnologia LiFi e di una nuova connessione sicura e sostenibile. Dall’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli un viaggio alla velocità della luce!

Rai, Linea Verde Life. Protagonista della puntata il LiFi.

La celebre trasmissione, tra i brand più longevi del daytime Rai, si concentra su temi di attualità sempre più stringenti: sostenibilità, rispetto dell’ambiente e politiche green come chiave per l’innovazione del Paese. Testimone d’eccellenza To Be e la tecnologia LiFi, in quanto soluzione sostenibile, capace di offrire una connessione sicura e veloce.

Pozzuoli, Ospedale Santa Maria delle Grazie, ASL Napoli 2 Nord, il primo ospedale ad accogliere la LiFi Revolution. Smartphone alla mano, Marcello Masi ci racconta il nuovo modo di navigare in rete attraverso la luce: il LiFi (Light Fidelity) infatti, è una tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere dati ed informazioni. Una soluzione che in ambito sanitario può essere vantaggiosa tanto per i pazienti quanto per medici, infermieri e personale ospedaliero, scelta per questo dalla ASL Napoli 2 Nord, con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio sanitario.

Grazie alla LiFi Geolocation è possibile erogare un servizio di navigazione indoor con l’obiettivo di aiutare gli utenti ad orientarsi all’interno di grandi ambienti. Praticamente un navigatore per interni. Allo stesso tempo il LiFi Streaming è in grado di connettere gli ambienti ad internet, come fosse un wifi ma via luce. È importante ricordare che molte apparecchiature biomedicali utilizzate in sala operatoria, nelle terapie intensive ed in radiologia, non consentono l’utilizzo di radiofrequenze, dunque di un comune impianto WiFi. Da questo punto di vista il LiFi, emettendo un segnale che non sfrutta onde radio e non crea quindi interferenze, consente una comunicazione bidirezionale wireless che garantisce velocità, ampia larghezza di banda e densità di dati trasmessi in ottica di piena sostenibilità anche ambientale.

Francesco paolo Russo e Marcello Masi video puntata RAI

LiFi: che cos’è e come funziona.

Il LiFi è un sistema di comunicazione via luce in grado di trasmettere dati ad alta velocità utilizzando sia la luce visibile che quella non visibile, ossia l’infrarosso.  Funziona grazie alla commutazione on-off della frequenza luminosa. Questa sequenza 0/1 di luce emessa non è visibile all’occhio umano e consente la trasmissione dei dati in modo green, grazie all’assenza di onde radio e all’abbattimento dei consumi energetici legati all’utilizzo di lampade LED di ultima generazione.

Lo spettro della luce visibile è 10.000 volte più grande dello spettro radio dedicato al WiFi. Oltre a una maggiore banda larga, il LiFi può raggiungere una velocità di trasmissione dati (rilevata in laboratorio) superiore ai 10 Gbps, dimostrandosi molto più veloce del Wi-Fi.

Implementare un impianto LED di ultima generazione con il LiFi vuol dire non solo ridurre i consumi energetici, ma anche sfruttare una infrastruttura esistente ottimizzando al meglio i cablaggi per l’energia e per la rete.

Tecnologia LiFi e sanità su Linea verde

LiFi e Sanità: 3 vantaggi principali.

In ambito ospedaliero, il LiFi garantisce notevoli vantaggi offrendo:

  • connessione alla rete aziendale anche delle aree interdette all’utilizzo del Wi-Fi per presenza di dispositivi come pace-maker, TAC ed elettrocardiogramma che possono risentire di interferenze nelle sale operatorie, radiologiche e nei reparti critici come una rianimazione;
  • connessione degli operatori sanitari, degenti e accompagnatori con un bassissimo impatto ambientale e l’implementazione di un sistema di indoor-navigation per guidare gli utenti nelle strutture sanitarie;
  • monitoraggio (geolocalizzazione) dei dispositivi elettromedicali con una precisione superiore a quella del GPS tale da ottimizzarne l’uso e predisporre un’efficace programmazione di utilizzo.

To Be e Signify: insieme per la LiFi Revolution

Sprigionare le potenzialità della luce è il nostro obiettivo e per farlo avevamo bisogno di una solida partnership industriale. Con Signify, nuovo nome di Philips Lighting, stiamo accelerando la LiFi Revolution: siamo orgogliosi di portare avanti questo percorso con una grande azienda carbon neutral, leader mondiale nel campo dell’illuminazione.

Le nostre soluzioni LiFi fanno dei tre pilastri del PNRR, ossia transizione ecologica, digitale e delle reti, la bussola strategica per seminare innovazione, avere vite più luminose e un mondo migliore.

To Be Fundraising: a caccia di capitali per accelerare la LiFi Revolution

Una startup nasce, cresce, acquisisce scalabilità e metriche finché dimostra di avere la capacità di fare il passo successivo: dichiarare aperta la raccolta di capitali, necessari per crescere più velocemente, acquisire quote di mercato ed avviarsi verso la fase di scale up.
Poche settimane fa abbiamo aperto il nostro primo round di investimenti, ricevendo una importante validazione grazie al versamento delle prime somme da parte di CDP Venture Capital e Digital Magics.
La raccolta procederà nei prossimi mesi, abbiamo obiettivi ambiziosi da raggiungere per un futuro ancora più luminoso.

Vuoi metterti in contatto con noi e scoprire di più sulle nostre soluzioni LiFi?

Compila il form sottostante e riceverai dei contenuti di approfondimento.

    LiFi e sanità