Il Museo Barracco è tra i primi al mondo a dotarsi del sistema LiFi.

Il LiFi o Light Fidelity rappresenta uno dei meccanismi di comunicazione più moderni ed innovativi per trasmettere dati in modalità wireless mediante la modulazione della luce. Funziona grazie ad una sequenza di luce emessa che non è percepibile dall’occhio umano. Tale tecnologia è in grado non soltanto di incentivare la fruizione del patrimonio artistico, storico e culturale, ma anche di facilitare la visita a visitatori con disabilità e a ridotta mobilità.

 

La sperimentazione nel Museo Barracco sta prendendo forma e, ben presto, una selezione di 14 punti di interesse, di cui 9 nelle sale al piano terra e al primo piano e 5 nella c.d. Casa Romana, situata nei sotterranei del museo, verranno illuminati dalla luce del LiFi regalando agli utenti un’esperienza di visita innovativa.

Un progetto dal grande valore culturale, sociale e tecnologico finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio e sostenuto dall’Unione Europea.

Per scoprire di più sulla tecnologia LiFi, leggi qui.

Sei interessato a portare il LiFi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci