Il LiFi al Cyber Security Summit 2023

Successo importante di pubblico e contenuti per la terza edizione dell’ Innovation Cybersecurity Summit 2023 organizzata dall’ ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione e del digitale in Italia – nella splendida cornice di Palazzo Wedekind.

 

La cybersecurity è un processo e in quanto tale si compone di vari elementi, politiche, procedure nonché misure tecnologiche. Non solo gli addetti ai lavori di cybersecurity devono occuparsene, ma ogni persona deve essere coinvolta nel rafforzamento della sicurezza. Come spesso viene ricordato, le organizzazioni si dividono in due: chi è stato oggetto di un attacco e chi lo sarà; per cui valutare i rischi significa tener conto sia delle vulnerabilità sia della capacità di reazione agli incidenti.

 

 

Sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informativi sono stati temi centrali nel corso dell’evento organizzato da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori presso Palazzo Wedekind.  Un appuntamento che ha messo in evidenza il ruolo dell’innovazione e della cybersicurezza come elementi fondamentali per il sostegno e la salvaguardia delle imprese, delle infrastrutture e dei siti critici dello Stato all’insegna del digitale. Un’iniziativa che ha ricevuto il plauso dalle istituzioni e che si è svolta in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, di AIPSA, di Cyber 4.0 Cyber Security Competer Center, di Cyber Area e con la partnership strategica di Women4Cyber Italia, con la quale è stato anche annunciato un importante protocollo d’intesa sui temi della cybersecurity.

 

 

Presente tra i relatori anche  il nostro CEO Francesco Paolo Russo , Direttore Generale ANGI, che ha sottolineato il potenziale delle soluzioni LiFi per la #CyberSicurezza a tutela delle infrastrutture critiche del nostro Paese legate alla Sicurezza Nazionale, dalla Difesa alla sanità e, più in generale, alla protezione dei dati e delle comunicazioni sia in ambito pubblico che aziendale.

La tecnologia LiFi è infatti molto sicura dal punto di vista informatico in quanto il segnale non è diffuso come quello del WiFi, non oltrepassa le barriere fisiche (muri, pareti) e rimane confinato all’interno dell’ambiente. Per erogare questo tipo di connettività, come To Be, abbiamo sviluppato due tipi di soluzioni: LiFi Streaming e LiFi Point To Point.

Le soluzioni LiFi Streaming utilizzano dei LED che emettono una luce non visibile, all’interno dello spettro dell’infrarosso. Utilizzare la luce per le comunicazioni in contesti critici ha anche altri vantaggi: queste connessioni non generano infatti interferenze con strumentazioni o luoghi in cui le radiofrequenze possono causare conflitti.

Queste soluzioni, insieme al LiFi Point To Point, sfruttano un altro vantaggio del LiFi, ossia la capacità di creare infrastrutture di connettività non solo molto sicure e performanti, ma anche molto rapide da allestire riducendo notevolmente i cablaggi necessari.

 

Ci sono settori come la Difesa dove il cyberspazio insieme al dominio spaziale sono ormai considerati non solo una priorità ma un vero e proprio cambio di paradigma culturale. La sfida, come ha ricordato anche il direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale Bruno Frattasi, è di accrescere e sviluppare una cultura della sicurezza e della protezione dai rischi cyber. Un pericolo che riguarda ambiti nevralgici come la difesa e la sicurezza, ma anche la sanità, i trasporti e il mondo finanziario. Tutti ambiti in cui noi stiamo portando le nostre soluzioni tecnologiche LiFi.

Vorresti maggiori informazioni o un preventivo? Scrivici qui.