LiFi nelle scuole: la sicurezza attraverso la luce.

I punti luce diventano trasmettitori di dati. Le scuole si arricchiscono di servizi semplici, inclusivi ed intuitivi. Gli studenti hanno a disposizione nuovi strumenti educativi.

Quali possono essere i vantaggi legati all’utilizzo del LiFi negli istituti scolastici?

Il LiFi (Light Fidelity) è una tecnologia sostenibile capace di annullare i rischi legati all’aumento dell’inquinamento elettromagnetico da radiofrequenze e di ridurre notevolmente l’impatto energetico dell’industria delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica, incentivando l’uso di lampade LED di ultima generazione e riducendo il consumo energetico legato all’emissione di onde radio. Questa tecnologia offre una connessione veloce, stabile e libera da interferenze e problemi di saturazione della banda. 

Inoltre, considerando la velocità a cui viaggia la trasformazione digitale è bene ricordare che la sicurezza è e deve essere sempre al centro dell’attenzione, soprattutto quando si parla di formazione. La luce LED, infatti, può essere delimitata in uno spazio, motivo per cui si riduce il rischio di attacchi hacker dall’esterno. 

Sono proprio queste le ragioni per cui le soluzioni LiFi G e LiFi S si possono considerare tra le tecnologie più adatte a questo contesto.

Il LiFi G, Geolocal, consente di sviluppare una serie di servizi di prossimità che contribuiscono al miglioramento dell’esperienza di formazione, tra cui: il check-in e check-out automatico di studenti e personale, la geolocalizzazione all’interno dell’istituto con un margine di errore di pochissimi centimetri, l’accesso a documenti e contenuti multimediali creati ad hoc per l’aula.

Il LiFi S, Streaming, invece, è un sistema per la connessione bidirezionale alla rete di uno o più PC, composto da corpi illuminanti dotati di tecnologia Li-Fi e da chiavette USB in grado di ricevere e trasmettere il segnale. Questa soluzione rappresenta una risposta concreta all’esigenza di ridurre il più possibile l’esposizione indoor a campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF) e più in generale a migliorare l’efficientamento energetico delle scuole, garantendo agli studenti una connessione senza precedenti, veloce, sicura e sostenibile.