Minacce digitali: qual è la risposta del LiFi?

Connetti uno o più PC alla rete ad una velocità senza precedenti e senza il rischio di interferenze o attacchi hacker.

Cybersecurity e rischi di attacchi hacker: quanto è importante la sicurezza nel processo di trasformazione digitale?

Stando a uno studio di Cybersecurity Ventures, il cybercrime avrà un impatto mondiale di circa 10 trilioni di dollari entro il 2025, con un tasso di incremento annuale pari al 15%. Questo dato desta molta preoccupazione per le aziende, che si trovano a dover implementare costantemente i propri strumenti di sicurezza per far fronte in modo organico alle minacce digitali in continua crescita.

Per rispondere a questa esigenza, la soluzione LiFi S rappresenta il sistema di connessione wireless alla rete più veloce, sicuro e sostenibile e rende possibile una connessione che raggiunge 1 Gbps senza l’uso di onde radio e quindi libera da inquinamento elettromagnetico da radiofrequenze, problemi di interferenza e potenziali attacchi hacker.

Come funziona?

Il primo aspetto su cui porre l’attenzione è la caratteristica principale ed innovativa propria di questa tecnologia: la trasmissione dei dati avviene attraverso onde luminose, offrendo quindi un vantaggio in termini di velocità, larghezza della banda, sicurezza e sostenibilità. Un impianto LiFi S può inviare e ricevere dati a velocità molto elevate senza problemi di saturazione o rischi di intercettazione del segnale e soprattutto senza generare inquinamento elettromagnetico da onde radio.

 

Considerati questi aspetti, si può affermare dunque che la soluzione LiFi S sia la risposta ideale alle esigenze delle realtà aziendali in cui il livello di sicurezza è elevato e si vuole dare accesso ad un numero ben preciso di dispositivi, offrendo una connessione internet senza precedenti in termini di prestazioni. Convertire le sorgenti luminose in hotspot di raccolta e trasmissione dati, quindi, è l’operazione adatta per garantire la privacy e la sicurezza delle attività di back-office.