Museo Barracco di Roma: ecco come il LiFi ha cambiato la sala pilota.

Il Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” è tra i primi al mondo ad adottare una soluzione espositiva che include l’utilizzo della tecnologia LiFi. L’obiettivo comune del museo e di To Be Srl è quello di arricchire l’esperienza dei visitatori operando una sintesi tra il mondo fisico, quello digitale ed il patrimonio storico-culturale in allestimento. Il progetto presentato, e finanziato dall’Unione Europea, prevede la realizzazione di “Nuove modalità di visita del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco di Roma”.

In collaborazione con DB Ingegneria dell’immagine Srl e Tecno Electric Srl, in qualità di vincitori del bando POR FESR 2014-2020 “L’Impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio, abbiamo completato l’installazione di quattro corpi illuminanti LiFi nella sala pilota.

Francesco Paolo Russo – Founder & CEO To Be Srl

Ciascun lampada, emanando una luce modulata, genera una LiFi Zone a cui viene associato un codice univoco. Grazie all’utilizzo dell’apposita App, i dispositivi mobili in corrispondenza delle LiFi Zone sono in grado di restituire un contenuto multimediale o descrittivo dedicato all’opera in esposizione, oppure al percorso di visita da effettuare.

 

To Be Srl – Contatti

 

LiFi e il settore sanitario: https://tobe-srl.it/lifi-sanita-pnrr/

LiFi: scopri di più riguardo sicurezze e sostenibilità nelle scuole: https://tobe-srl.it/lifi-sicurezza-e-sostenibilita-nelle-scuole/