Il Museo Cambellotti diventa digitale grazie a To Be.

Il Museo Cambellotti, luogo di cultura e creatività condivisa, con il supporto del Comune di Latina, ha investito nella tecnologia Li-Fi di To Be per diventare innovativo, digitale ed inclusivo.

“Il museo raccoglie le sculture, i disegni, le ceramiche, i libri, le medaglie fino ai manifesti e alle lettere che documentano il rapporto fra Duilio Cambellotti e il territorio pontino. Nucleo centrale del museo sono i cartoni originali e i bozzetti a tempera, matita e china che raccontano l’iter creativo della Redenzione dellAgro del 1934, realizzato dall’artista per il Palazzo del Governo di Latina, l’odierna Prefettura in Piazza della Libertà.” (https://museocambellotti.cittadifondazione.it/storia/)

Il Team di To Be all’inaugurazione dell’impianto LiFi presso il Museo Cambellotti.

 

Il legame tra To Be e la città di Latina ha dato vita al rapporto con il Museo Cambellotti, con cui condividiamo il desiderio di portare a Latina una tecnologia innovativa, che possa arricchire l’esperienza del visitatore. Le soluzioni LiFi G, infatti, consentono di trasmettere dati ed informazioni in un preciso luogo attraverso la luce LED. 

All’interno del Museo Cambellotti sono state installate 14 LiFi Zone, riconoscibili nel percorso museale grazie ad appositi adesivi calpestabili, che indicano anche il codice associato alla zona. A ciascuna area corrisponde un contenuto specifico. Basta scaricare l’App dedicata, consentire l’accesso alla fotocamera e posizionare il dispositivo sotto il cono di luce per accedere ad un mondo di contenuti multimediali.

Si ringraziano i partner XAL, per la scelta dei corpi illuminanti, e TecnoElectric, per l’installazione.