Il progetto Smart Pompei, realizzato in collaborazione con MiBACT, CNR e TIM, nasce per migliorare l’esperienza di milioni di visitatori attraverso l’utilizzo di una infrastruttura LiFi di ultima generazione compatibile con dispositivi Android ed iOS.
Nello specifico è stata realizzata una prima installazione per la mostra «Pink Floyd. Live at Pompeii. The exhibition by Adrian Maben», allestita nelle gallerie dell’arena gladiatoria nell’Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove nel 1971 ci fu un concerto del celebre gruppo musicale. Una mostra ormai permanente che rievoca questo concerto, ormai passato alla storia, e che rappresenta un vero e proprio percorso nella musica dei Pink Floyd.
Grazie al posizionamento dei proiettori a LED Li-Fi, è possibile guidare il visitatore e dargli l’opportunità di fruire di contenuti multimediali direttamente dal suo smartphone, senza l’utilizzo di hardware esterni. Prima di entrare nella mostra, il visitatore deve scaricare un’applicazione per poi, semplicemente camminando in corrispondenza delle installazioni, ricevere dei video del concerto e tutta una serie di informazioni relative all’evento.
Grazie al progetto Smart Pompei, non sono più necessarie guide, QR Code o altre tecnologie: basta posizionarsi davanti la luce che illumina un certo punto espositivo per ricevere tutte le informazioni.
All’interno dello stesso sito è prevista anche una seconda installazione presso la Domus dei Vetti. Grazie ad un faretto LED compatibile con la tecnologia LiFi, si potrà migliorare l’esperienza di visita tramite contenuti multimediali anche all’ingresso della mostra.