LiFi Zone Beni Culturali

REGIONE CAMPANIA E INNOVAZIONE: TO BE CRESCE CON IL LIFI 

PROGETTO CO-FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA

Con l’obiettivo di sostenere la valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, la Regione Campania ha deciso di sostenere la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione attraverso il Bando “Campania Startup 2020”. 

Tra le realtà imprenditoriali sostenute dal Piano POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020 anche la  nostra startup con il progetto”LiFi Zone Beni Culturali”, che mira a sviluppare una soluzione verticale e scalabile dedicata alla valorizzazione del settore Beni Culturali attraverso la tecnologia Li-Fi.

Il Progetto

Il progetto “LiFi Zone Beni Culturali” mira a digitalizzare l’esperienza all’interno dei musei e dei luoghi di cultura per offrire visite più coinvolgenti ed innovative e attirare anche un target più giovane; sviluppare servizi di navigazione della struttura interattivi, soprattutto per soggetti diversamente abili; incrementare il contributo dei Beni Culturali nella crescita del Paese; valutare e sviluppare nuove idee creative ed innovative funzionali ad offrire nuovi metodi di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale; efficientare il sistema d’illuminazione interno delle aree espositive.

Come vogliamo concretizzare questi obiettivi? Creando una soluzione altamente tecnologica, customizzabile, capace di offrire un’esperienza omnicanale che unisca fisico e digitale, nonché offrendo al polo culturale e ai suoi partner una piattaforma integrata, facile da gestire e in grado di offrire il contenuto giusto al momento giusto grazie all’elevata precisione in termini di geolocalizzazione del Li-Fi.

Finalità

Attraverso il nostro progetto vogliamo contribuire alla digitalizzazione del mondo dei Beni Culturali, migliorare la fruizione delle opere e arricchire l’esperienza dei visitatori. Partendo dalle funzionalità base della piattaforma LiFi Zone, andremo ad arricchirla con specifiche componenti dedicate al settore di riferimento creando un’apposita App con proprio segno grafico, unico e riconoscibile, che sarà il marchio che andrà ad identificare le applicazioni del Li-Fi nel settore dei Beni Culturali.

Risultati

Abbiamo già sviluppato e sperimentato soluzioni Li-Fi nel mondo dei Beni Culturali: il parco archeologico di Pompei, il Museo MArTA di Taranto, il Museo Barracco di Roma sono soltanto alcuni esempi. Ma, volendo concretizzare il progetto LiFi Zone Beni Culturali ed offrire un’esperienza di visita innovativa, sono già in cantiere nuove installazioni per altre aree museali e continuano le attività di ricerca e sviluppo per offrire una soluzione unica al mondo.

Lavoriamo per offrire una soluzione green, digitale, sostenibile ed inclusiva al mondo dei beni culturali. 

Sostegno ricevuto

La nostra startup con il contributo regionale, co-finanziato dall’Unione Europea di 263.137,70 euro, intende non soltanto offrire al mercato dei Beni Culturali una soluzione scalabile ed estremamente efficiente per generare un impatto positivo sul territorio nazionale garantendo un’esperienza di visita sostenibile ed innovativa agli utenti, ma punta anche a rafforzare e consolidare la propria struttura, incrementare il proprio team e stabilire una propria sede operativa a Napoli.

Work in progress

Siamo a lavoro per diffondere la luce dell’innovazione e vi terremo costantemente aggiornati.