Roma, la prima città in Italia a sperimentare il Li-Fi in una scuola
Roma Capitale prosegue il suo processo di evoluzione verso un modello urbano di tipo “smart” avvalendosi del Li-Fi, Light Fidelity, la tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce Led per connettersi a Internet.
Nella giornata di ieri è stato presentato a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi, il progetto “Scuola Li-Fi”, reso possibile grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e la nostra startup e il coinvolgimento di partner industriali e strategici come Signify (precedentemente Philips Lighting) e TecnoElectric Srl.
“Roma è la prima città in Italia, e una delle prime al mondo, a sperimentare il Li-Fi in una scuola. Abbiamo colto questa opportunità con grande entusiasmo rafforzando così il nostro impegno per portare Roma verso un futuro sempre più smart, innovativo e sostenibile. Sono particolarmente orgogliosa che questa tecnologia, più veloce, più efficiente e più sicura del Wi-Fi, venga sperimentata in una scuola romana. I nostri studenti diventano protagonisti dell’innovazione.” – Così ha aperto il suo intervento la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
Il Li-Fi è una tecnologia wireless innovativa che utilizza le onde luminose emesse dalla luce LED per trasmettere dati e informazioni. Rispetto alla tecnologia Wi-Fi non utilizza radiofrequenze beneficiando di diversi vantaggi. I trasmettitori sono in grado di fornire maggiore banda e, di fatto, eliminano i potenziali rischi per la salute delle persone presenti nell’area oggetto della trasmissione. Inoltre, si parla di maggiore sicurezza in termini di “safe connection”, in quanto è possibile collegarsi all’hotspot Li-Fi solo se ci si trova nel cono di luce dell’emettitore.
“Il Li-Fi è una tecnologia sostenibile, green che abbatte l’elettrosmog. Roma è un primato italiano e possiamo dire anche mondiale, in quanto utilizziamo la versione più performante al mondo della tecnologia LiFi. Abbiamo fondato To Be inseguendo un sogno ed una visione: rendere ogni luce una fonte di informazioni. Questa è la LiFi Revolution! La nostra startup è cresciuta moltissimo negli ultimi mesi, siamo alla ricerca di nuovi talenti per ampliare il nostro organico e allo stesso tempo stiamo lavorando per accelerare ulteriormente la nostra crescita attraverso una raccolta di capitali da parte di investitori.” – In chiusura del suo intervento il nostro Founder & CEO Francesco Paolo Russo ha anche dichiarato che doneremo a questo Istituto due apparecchi che tramite luce sanificano e disinfettano l’aria da funghi, batteri e virus compreso il COVID-19.
È stato un onore per noi portare il LiFi Streaming nella Capitale e, in particolare, all’interno del mondo scolastico, da sempre baluardo della cultura e faro per il futuro. Ci vuole coraggio per fare vera innovazione e soprattutto ci vuole coraggio ad essere i primi.
Ci auguriamo che, a partire dai piccoli talenti che abbiamo incontrato ieri, la luce della nostra innovazione possa portare ad una crescita tecnologica del nostro Paese e soprattutto accrescere la fiducia e gli investimenti nelle startup.
Noi abbiamo ancora tanti sogni da realizzare, continuate a seguirci e ci riusciremo insieme!