Scuola e Innovazione: arriva il Li-Fi a Camerino

La tecnologia LiFi rappresenta una risposta concreta al desiderio di portare l’innovazione nelle scuole, garantendo agli studenti una connessione senza precedenti e libera da inquinamento elettromagnetico da radiofrequenze o scomodi cablaggi. To Be l’ha portata per la prima volta presso l’Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino.

 

 

La partecipazione al Bando POR FESR Marche Servizi scolastici: Rete locale wireless “zero EMF”ha permesso alla Provincia di Macerata di sperimentare nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale. In particolare, è stata scelta la città di Camerino come punto di partenza per la realizzazione di servizi digitali e innovativi nelle scuole capaci di offrire a tutti gli studenti l’opportunità di entrare a contatto con le nuove tecnologie.

L’Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino è stato il primo della Provincia a poter realizzare un’infrastruttura Li-Fi in un polo scolastico.

 

“La tecnologia Li-Fi è per noi una risposta, se non la risposta ideale, alle esigenze dell’innovazione delle scuole.”
Francesco Rosati, Preside Istituto Costanza Varano

 

Francesco Rosati, il Preside dell’istituto di Camerino, ha commentato così il progetto: “La tecnologia è per noi una risposta, se non la risposta ideale, alle esigenze dell’innovazione delle scuole che vede gli studenti al centro della trasformazione digitale. In particolare, l’installazione delle soluzioni LiFi ha consentito di garantire la salute dei ragazzi e di offrire una connettività a banda larga utile a favorire la crescita culturale e professionale dei nostri giovani. I laboratori in cui abbiamo installato le LiFi Zone si vedono così protagonisti dell’innovazione.

 

Il progetto

 

 

Questo progetto ha visto l’installazione di 11 Lampade/trasmettitori LiFi nei laboratori di Chimica e Fisica dell’Istituto Costanza Varano per coprire il fabbisogno di 18 pc connessi contemporaneamente. Il Li-Fi, a differenza del WiFi, non emette onde radio, sfrutta invece le onde della luce per inviare e ricevere dati risultando la tecnologia più veloce e sostenibile per la connettività. Aumenta, quindi, la velocità della connessione, che riesce a raggiungere fino a circa 250 (megabit) in download di streaming dati nella sua prima “generazione”.

 

 

Ricordiamoci sempre che è dalla scuola, culla della cultura e dell’istruzione, che i più giovani muovono i primi passi per la costruzione del proprio futuro.

 

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.

Scuola e LI-FI: l’esperienza dell’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Roma.

Sei interessato a portare il Li-Fi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci