Demo Day

Magic Spectrum Demo Day: To Be e la LiFi Revolution

Il 14 Luglio 2022 a Milano CDP Venture Capital e Digital Magics hanno annunciato le 8 startup finaliste che, fra le 175 candidature ricevute, sono state selezionate per la prima edizione del programma di accelerazione Magic Spectrum, dedicato alle startup che sviluppano prodotti o servizi per il mercato 5G e Internet of Things. Fra queste c’era anche To Be, che, insieme ad Auting, Cloudvision, Evja, G-move, Logbot, MyMine, e Waterstream ha ricevuto un finanziamento iniziale di 75.000 euro.

Al Demo Day, Il compito di raccontare la nostra visione e il nostro progetto LiFi agli investitori, alle aziende e ai mentor sia italiani che esteri presenti in platea è stato affidato al nostro Chief Operating Officer Danilo Fattorini.

La partecipazione al programma lanciato da Cdp Venture Capital e Digital Magics ci ha permesso di ottenere da due player così rilevanti nel panorama dell’innovazione un finanziamento iniziale di 75.000 euro. In questi mesi, infatti, siamo molto focalizzati sulla raccolta di capitali da parte di investitori che possano supportare la nostra crescita.

5G e IoT sono mercati che diventeranno sempre più determinanti e di conseguenza avranno grande valore per il futuro di tutti noi. Con questo programma, in linea con il nostro piano industriale, auspichiamo ad attrarre e coinvolgere le migliori realtà che operano in questo ambito e, grazie al prezioso contributo di CDP Venture Capital e dei nostri partner, aiutarle a crescere e a sviluppare importanti sinergie. Le prime 8 startup selezionate ci hanno confermato che stiamo andando nella giusta direzione, testimoniando la ricchezza di soluzioni e idee proposte dai talenti italiani ed europei”.

Ludovico Facchini, Partner di Digital Magics e Program Director di Magic Spectrum.

Presentare la nostra vision e le soluzioni LiFi sviluppate per accelerare la LiFi Revolution  al Demo Day ha rappresentato il primo passo di un percorso che ci vedrà ancora molto impegnati nei prossimi mesi e che siamo pronti ad affrontare alla velocità della luce.

In questo percorso i fondatori di To Be sono stati assistiti dall’avvocato Federico Bellan LLM, of counsel di Akran Intellectual Property.

Per maggiori informazioni sulla raccolta di fundraising, contattaci all'indirizzo info@tobe-srl.it.

Per scoprire di più sulla tecnologia LiFi, leggi qui.


Scuola e innovazione arriva il LiFi

Scuola e Innovazione: arriva il Li-Fi a Camerino

La tecnologia LiFi rappresenta una risposta concreta al desiderio di portare l’innovazione nelle scuole, garantendo agli studenti una connessione senza precedenti e libera da inquinamento elettromagnetico da radiofrequenze o scomodi cablaggi. To Be l’ha portata per la prima volta presso l’Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino.

 

 

La partecipazione al Bando POR FESR Marche Servizi scolastici: Rete locale wireless “zero EMF”ha permesso alla Provincia di Macerata di sperimentare nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale. In particolare, è stata scelta la città di Camerino come punto di partenza per la realizzazione di servizi digitali e innovativi nelle scuole capaci di offrire a tutti gli studenti l’opportunità di entrare a contatto con le nuove tecnologie.

L’Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino è stato il primo della Provincia a poter realizzare un’infrastruttura Li-Fi in un polo scolastico.

 

“La tecnologia Li-Fi è per noi una risposta, se non la risposta ideale, alle esigenze dell’innovazione delle scuole.”
Francesco Rosati, Preside Istituto Costanza Varano

 

Francesco Rosati, il Preside dell’istituto di Camerino, ha commentato così il progetto: “La tecnologia è per noi una risposta, se non la risposta ideale, alle esigenze dell’innovazione delle scuole che vede gli studenti al centro della trasformazione digitale. In particolare, l’installazione delle soluzioni LiFi ha consentito di garantire la salute dei ragazzi e di offrire una connettività a banda larga utile a favorire la crescita culturale e professionale dei nostri giovani. I laboratori in cui abbiamo installato le LiFi Zone si vedono così protagonisti dell’innovazione.

 

Il progetto

 

 

Questo progetto ha visto l’installazione di 11 Lampade/trasmettitori LiFi nei laboratori di Chimica e Fisica dell’Istituto Costanza Varano per coprire il fabbisogno di 18 pc connessi contemporaneamente. Il Li-Fi, a differenza del WiFi, non emette onde radio, sfrutta invece le onde della luce per inviare e ricevere dati risultando la tecnologia più veloce e sostenibile per la connettività. Aumenta, quindi, la velocità della connessione, che riesce a raggiungere fino a circa 250 (megabit) in download di streaming dati nella sua prima “generazione”.

 

 

Ricordiamoci sempre che è dalla scuola, culla della cultura e dell’istruzione, che i più giovani muovono i primi passi per la costruzione del proprio futuro.

 

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.

Scuola e LI-FI: l’esperienza dell'Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Roma.

Sei interessato a portare il Li-Fi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci


Luce e LiFi

Il LiFi e le opportunità del PNRR.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che illustra come lo Stato Italiano ha stabilito di investire i finanziamenti Europei del cosiddetto Recovery Fund, con un totale degli investimenti che supera i 220 miliardi di euro. Il 27% della somma sarà destinata alla digitalizzazione, mentre il 40% al contrasto al cambiamento climatico, mentre più del 10% alla coesione sociale.

Il Piano, articolato in sei missioni, prevede un programma di riforme che hanno l’obiettivo di facilitare l’attuazione dello stesso e contribuire alla modernizzazione del nostro Paese, in modo da attirare sempre più investimenti nel lungo termine, comportando un aumento del PIL e del tasso d’impiego. 

Innovazione, Cultura, Salute e Sostenibilità sono alla base di questo percorso di rivoluzione digitale e green, in cui la tecnologia ricopre un ruolo centrale. 

 

In particolare, tra le connessioni di quinta generazione, spicca la tecnologia Li-Fi, le cui caratteristiche sono in grado di rispondere alle esigenze del Piano, offrendo una serie di vantaggi in diversi contesti d’utilizzo. 

Il Li-Fi è una tecnologia che utilizza la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni senza fili. Rappresenta un metodo innovativo di trasmissione dati wireless per cui tutte le fonti LED sono potenziali trasmettitori di informazioni e ogni device è un potenziale fruitore delle stesse. 

Le principali caratteristiche che rendono unica questa tecnologia riguardano: la velocità, capace di raggiungere i 100 Gbps in laboratorio; la lunghezza della banda, circa 10’000 volte più ampia rispetto allo spettro utilizzato per le comunicazioni radio dedicate al WiFi; la sicurezza, poiché la luce, essendo delimitata ad uno spazio, non è facile da intercettare da eventuali hacker e l’elevata precisione in termini di geo-localizzazione. La tecnologia Li-Fi, infatti, offre un servizio avanzato di localizzazione e indoor navigation, nonché la possibilità di abilitare servizi o trasmettere informazioni e contenuti di prossimità, a differenza delle tecnologie Wi-Fi, non emette onde radio, evitando a priori problemi di interferenza con altri dispositivi. Stiamo parlando di una tecnologia elettrosmog free che, incentivando l’utilizzo di lampade LED di ultima generazione e sfruttando l’infrastruttura della luce per la trasmissione dei dati, diminuisce notevolmente l’impatto energetico dell’industria delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica.

Considerate queste caratteristiche, la tecnologia Li-Fi si presta a diversi contesti, tra cui: gli istituti sanitari, le scuole, i musei ed i trasporti, tutti coinvolti nella rivoluzione sostenibile e sicura prevista dal PNRR.