LiFi: Security Network

Il Li-Fi, o Light Fidelity, è una tecnologia di comunicazione wireless che utilizza la luce visibile o lo spettro dell’ infrarosso per trasmettere dati. È una tecnologia emergente capace di offrire una comunicazione wireless sicura e ad alta velocità. Scopriamo alcuni punti chiave del LiFi e del suo network.

Alcuni punti chiave del LiFi e della sua rete

Comunicazione ad alta velocità: Il LiFi ha il potenziale per offrire velocità di trasferimento dati significativamente più elevate rispetto al Wi-Fi tradizionale. Arriva, infatti, ad 1Gb/s e arriverà nel 2025, secondo studi di settore, ad 1 Tbit/s. Già oggi, in laboratorio, è possibile raggiungere queste velocità che commercialmente si riusciranno ad ottenere soltanto con l’avvento del 6G di cui il LiFi è un precursore, in quanto la sesta generazione di connettività abbraccerà pienamente le frequenze Thz della luce, dal visibile al non visibile.

Portata limitata e linea di vista: Una limitazione del LiFi è la sua portata e il requisito della linea di vista. Poiché le onde luminose non penetrano attraverso ostacoli come i muri, i segnali LiFi sono in genere limitati all'area in cui è presente la luce. Ciò, però, può offrire vantaggi intrinseci in termini di sicurezza, in quanto i segnali sono meno suscettibili di intercettazione dall'esterno. Ciò significa che potrebbero essere necessarie più sorgenti luminose o antenne LiFi per coprire un'area più ampia.

Interferenze: I segnali LiFi sono meno soggetti ad interferenze da parte di altri dispositivi perché la luce è meno congestionata rispetto allo spettro delle radiofrequenze utilizzato dal Wi-Fi e da altre tecnologie wireless. Ciò può contribuire a creare un ambiente di comunicazione più affidabile e sicuro.

Sicurezza della rete: Le reti LiFi possono beneficiare di misure di sicurezza standard come la crittografia (ad esempio, utilizzando protocolli come Transport Layer Security - TLS) per proteggere la trasmissione dei dati. Ma poiché i segnali LiFi sono confinati nello spazio fisico, il rischio di accesso non autorizzato o di intercettazione dall'esterno è estremamente basso.

Integrazione con l'infrastruttura esistente: Il LiFi può essere integrato con l'infrastruttura di illuminazione esistente sfruttando l'uso diffuso delle luci a LED. Ciò consente di implementare il LiFi senza la necessità di ulteriori infrastrutture dedicate, rendendolo potenzialmente conveniente.

Nel corso degli ultimi due anni l’adozione della tecnologia LiFi da parte di Pubbliche Amministrazioni e Corporate è aumentata notevolmente parallelamente all’industrializzazione e standardizzazione delle prime soluzioni applicative  e alla relativa maturità sempre crescente del mercato di riferimento. Secondo recenti studi di settore, la dimensione del mercato LiFi ha raggiunto i 127,66 milioni di dollari nel 2021 e si prevede che entro il 2030 varrà circa 15 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 51% dal 2022 al 2030 (Fonte: www.precedenceresearch.com)

 

 

Mercato LiFi: numeri e trend di crescita - Clicca e scopri di più!

Tecnologia LiFi vs WiFi? Scopri di più in questo articolo!

Vorresti maggiori informazioni o un preventivo? Scrivici qui.


Francesco Paolo Russo CEO To Be

Il Li-Fi alla fiera SMAU di Berlino

Anche To Be fra le startup protagoniste dell’evento SMAU che si è svolto a Berlino il 27-28-29 aprile. Un’esperienza che ha fortificato l’alleanza fra le startup italiane e il sistema dell’innovazione tedesco.

 

Spesso il brand “Italia” non viene associato al concetto di startup, ma questo 27-28-29 aprile abbiamo provato, assieme a SMAU, a cambiare questo paradigma. Infatti, una selezione di 40 startup e PMI italiane partecipanti a “SMAU | Italy RestartsUp in Berlin”, fra cui la nostra To Be, ha dimostrato che è possibile innovare, e farlo bene, anche nel nostro territorio.

Presenti nella categoria Energy and Environment, abbiamo avuto la possibilità di far conoscere agli investitori tedeschi le nostre attività e una panoramica dell’attuale offerta di To Be.

 

 

Tra i momenti indimenticabili di quest’esperienza, sicuramente dobbiamo citare la serata trascorsa nell’Ambasciata italiana a Berlino in cui ci siamo confrontati con le altre startup, investitori ed istituzioni presenti. All’interno di questo panel siamo rimasti particolarmente colpiti e soprattutto ci siamo sentiti onorati nell’essere stati menzionati da Ernesto Ciorra, Chief Innovability Officer di Enel Group.

 

Il sistema dell’innovazione tedesco si è dimostrato uno fra i più all’avanguardia nel mondo riuscendo nel lavoro di matching tra imprese innovative ed investitori. Un modello virtuoso da cui prendere spunto.

Ringraziamo di cuore SMAU ed ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per averci seguito in questa esperienza che ci ha permesso di creare nuove sinergie e cogliere ottime opportunità.

 

 

Tutto ciò è stato possibile grazie al progetto To Be International sostenuto da Regione Lazio e Lazio Innova, co-finananziato dall’Unione Europea nell'ambito del Bando POR/FESR 2014-2020 con un contributo pari a 48.519 euro.

Non ci resta che darvi appuntamento alla prossima fiera SMAU che si svolgerà a Milano il 12 e 13 ottobre 2022.

Entra anche tu a far parte della rivoluzione Li-Fi! Contattaci

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.


SMAU Parigi rivoluzione del LiFi

SMAU Parigi: arriva la rivoluzione Li-Fi!

Anche To Be ha preso parte alla Fiera SMAU Parigi del 23-24-25 Marzo, riservata solo ad una selezione di 24 startup innovative italiane.

SMAU Parigi è l'appuntamento francese della piattaforma SMAU ricopre, ad oggi, un ruolo fondamentale all’interno dell’ecosistema dell’innovazione. Ogni anno organizza appuntamenti in Italia e all’estero che vedono coinvolte aziende di tutti i settori, nazionali e internazionali.

SMAU ed ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ci hanno permesso grazie a questa esperienza di ampliare il nostro network a un livello ancora superiore e di valutare numerose collaborazioni con realtà di altissimo livello.

Ci siamo trovati di fronte un sistema, quello dell’innovazione francese, molto vivace e dinamico. Acceleratori, incubatori, innovation center, investitori e tanti organismi pubblici lavorano congiuntamente per la crescita e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale. Certamente lo sforzo del governo francese con il settore privato, le università e gli innovation centers ha reso la Francia un player fondamentale dell'innovazione.

La partecipazione a SMAU Parigi 2022 ci ha permesso di presentare, tramite speed pitching, le nostre soluzioni LiFi Geolocation, che permette di vivere un’esperienza di geolocalizzazione immersiva veicolando contenuti di prossimità, e LiFi Streaming, che consente una trasmissione bidirezionale grazie alla modulazione della luce.

È stato un grande onore essere ricevuti presso l’Ambasciata Italiana. Abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci sui passi importanti da fare per sviluppare relazioni Italia-Francia che permettano un interscambio di idee e risorse solido e duraturo.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa fantastica esperienza, Lazio Innova e Regione Lazio per il sostegno al progetto co-finanziato dall'Unione Europea, con un contributo pari a 48.519 euro,To Be Internationale vi diamo appuntamento a Berlino il 27-28-29 aprile per la prossima Fiera SMAU.

Entra anche tu a far parte della rivoluzione Li-Fi! Contattaci

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.


LiFi Museo Barracco

L’innovazione sostenibile arriva al Museo Barracco!

Dal 6 gennaio al Museo Baracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto “LiFi”: una modalità di visita sperimentale, guidata dalla luce.

 

Innovazione Li-Fi Barracco

Il progetto LiFi, promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, porta nel Li-Fi e Musei: l’innovazione sostenibile arriva al Museo Barracco di Roma una nuova e sperimentale modalità di visita grazie alla tecnologia senza fili presentata dalle aziende To Be Srl, DB Ingegneria dellimmagine Srl e Tecno Electric Srl con il sostegno dell’Unione Europea.

Il progetto fa parte dei 43 vincitori – su 126 partecipanti – del  bando  POR FESR 2014-2020 “L’Impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio per promuovere, attraverso l'innovazione, il patrimonio culturale del Lazio.

 

Conferenza

 

Il Museo Barracco è tra i primi musei al mondo a dotarsi del sistema LiFi, acronimo di Light Fidelity. Un meccanismo di comunicazione tra i più moderni e innovativi che consente di trasmettere informazioni in modalità wireless tramite apposite lampade LED (trasmettitori) ai dispositivi mobili dei visitatori dotati di fotocamera (ricevitori). Per fruire dei contenuti multimediali di approfondimento, rispetto al percorso di visita ordinario, basterà scaricare l’apposita App e posizionare lo smartphone o il tablet sotto la luce della lampada LiFi.

 

“Abbiamo fondato To Be inseguendo un sogno ed una visione: immaginare un mondo dove ogni luce possa trasmettere dati. Questa è la nostra LiFi Revolution. Il Li-Fi è una tecnologia che consente di trasmettere dati in maniera veloce, sicura e sostenibile. In questi primi anni di attività abbiamo realizzato progetti in moltissimi settori differenti grazie alla flessibilità e alle caratteristiche di questa tecnologia”. Francesco Paolo Russo, CEO&Founder di To Be

 

Presentazione del Progetto

Il progetto è stato presentato in occasione dell’incontro stampa del 5 Gennaio 2022, tenutosi presso il Museo Barracco e moderato da Gianni Todini (Direttore Askanews). Dopo il saluto di benvenuto di Maria Vittoria Marini Clarelli (Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali) sono intervenuti: Roberto Pollari (Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio Regionale, Regione Lazio); Francesco Paolo Russo (Founder & CEO di To Be Srl); Giancarlo Brasini (Project Manager DB Ingegneria dell’Immagine); Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde); Gabriele Ferrieri (Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori).

 

Ecodigital

 

La sperimentazione ha coinvolto una selezione di 14 punti di interesse. 9 di questi sono nelle sale al piano terra e al primo piano e 5 nella c.d. Casa romana, risalente nelle sue principali strutture documentate al IV secolo d.C.. La Casa Romana è situata nei sotterranei del museo, che riaprono al pubblico per l’occasione dopo oltre 20 anni di chiusura. La scoperta dei resti nei sotterranei del Museo Barracco è fortuita e risale al 1899. Furono portati alla luce nel corso dei lavori di parziale demolizione dell’edificio rinascimentale, realizzati per l’apertura del nuovo asse viario di Corso Vittorio Emanuele.

Inoltre la domus, che non è accessibile al pubblico dal 2000, sarà straordinariamente aperta tutti i giorni (tranne il lunedì) fino al 9 gennaio e, successivamente, fino alla fine di febbraio, solo nei fine settimana, dal venerdì alla domenica. La riapertura temporanea della Domus, legata alla sperimentazione, è solo il primo passo di un più ampio e complesso progetto di valorizzazione del sito che avrà sviluppo nei prossimi mesi.

La tecnologia si potrà sperimentare al Museo Barracco fino al 20 febbraio 2022, con possibilità di proroga. 

test innovazione Li-Fi

 

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.

Sei interessato a portare il Li-Fi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci


Luce LiFi a Rai Play

RAI Cultura e la luce del Li-Fi

La luce del Li-Fi approda nel programma di informazione “STEM” di Rai Cultura.
Insieme al divulgatore scientifico Davide Coero Borga abbiamo raccontato la forza e le evoluzioni di questa tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni.

 

 

Progetto Scienza – STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura in cui il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell’innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino.

Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni.

Nella terza puntata l’attenzione è stata posta sulla luce e le sue grandi potenzialità. Tra le soluzioni presentate, la luce della nostra innovazione, il Li-Fi – acronimo di Light Fidelity.

 

 

La luce per noi è molto importante perché è come le idee, non si limita ad illuminare uno spazio, lo fa vivere.”- Con queste parole il nostro CEO Francesco Paolo Russo ha dato inizio a questo viaggio all’insegna della luce dell’innovazione vissuto insieme al divulgatore scientifico Davide Coero Borga.

Il Li-Fi è una tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni. È un metodo moderno ed innovativo di trasmissione dati wireless che funziona grazie alla modulazione del segnale emesso da ogni singolo LED: una sequenza 0/1 non visibile all’occhio umano che consente la trasmissione dei dati. Rientra pienamente tra le “connessioni 5G” ed è veloce, sicuro e libero da onde radio. È l’emblema della luce che fa vivere lo spazio. Tutte le fonti LED possono essere potenziali trasmettitori di informazioni e ogni device può diventare un potenziale fruitore delle stesse.

Il Li-Fi può avere varie declinazioni e dar vita a differenti soluzioni applicative. Con i PC, ad esempio, il Li-Fi permette di abilitare una connessione bidirezionale alla rete, prendendo il nome di LiFi S (streaming). Il PC, dotato di apposita chiavetta USB, riesce a leggere il segnale emesso dal corpo illuminante e, a sua volta, a fare l’upload dei dati verso il modem, che altro non è che il corpo illuminante stesso, dotato di un foto-sensore capace di captare il segnale Li-Fi. Di altra natura è invece la soluzione LiFi G, che sfrutta la fotocamera dei comuni smartphone per captare il segnale Li-Fi emesso dai corpi illuminanti per determinare la posizione degli utenti con estrema precisione, abilitando servizi di indoor-navigation e marketing di prossimità.

 

 

La bellezza di questa tecnologia è legata al fatto che può essere applicata a tanti settori differenti: dal retail con il marketing di prossimità ai beni culturali, dalla sanità alla cyber security, dalla smart city al mondo dell’energy & utilities.

Rivedi la puntata su RAI Play. Ci troverai al minuto 30: https://bit.ly/3wzGPRM

Contattaci per scoprire di più su questa fantastica ed innovativa tecnologia!


Museo Barracco di Roma

Museo Barracco tra Li-Fi e antichità

Il Li-Fi, tecnologia che consente di trasmettere dati in maniera veloce, sicura e sostenibile, approda al Museo Barracco di Roma con una soluzione capace di rompere gli schemi tradizionali e regalare una nuova concezione di visita.

Continuano i lavori all'interno del Museo Barracco di Roma per installare delle soluzioni LiFi capaci di far vivere ai visitatori un’esperienza più coinvolgente ed interattiva attraverso la ricezione di contenuti multimediali costruiti ad hoc direttamente sui propri dispositivi mobili.

 

Un progetto dal grande valore culturale, sociale e tecnologico finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio e sostenuto dall’Unione Europea. Non più QR Code o guide cartacee, ma semplicemente posizionandosi in corrispondenza dell'apposita luce che illumina un certo punto espositivo, si potranno ricevere tutte le informazioni.

 

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.

Sei interessato a portare il Li-Fi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci


Scuola LiFi

Roma, la prima città in Italia a sperimentare il Li-Fi in una scuola

Roma Capitale prosegue il suo processo di evoluzione verso un modello urbano di tipo “smart” avvalendosi del Li-Fi, Light Fidelity, la tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce Led per connettersi a Internet.

Nella giornata di ieri è stato presentato a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi, il progetto “Scuola Li-Fi”, reso possibile grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e la nostra startup e il coinvolgimento di partner industriali e strategici come Signify (precedentemente Philips Lighting) e TecnoElectric Srl.

Roma è la prima città in Italia, e una delle prime al mondo, a sperimentare il Li-Fi in una scuola. Abbiamo colto questa opportunità con grande entusiasmo rafforzando così il nostro impegno per portare Roma verso un futuro sempre più smart, innovativo e sostenibile. Sono particolarmente orgogliosa che questa tecnologia, più veloce, più efficiente e più sicura del Wi-Fi, venga sperimentata in una scuola romana. I nostri studenti diventano protagonisti dell’innovazione.” - Così ha aperto il suo intervento la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Il Li-Fi è una tecnologia wireless innovativa che utilizza le onde luminose emesse dalla luce LED per trasmettere dati e informazioni. Rispetto alla tecnologia Wi-Fi non utilizza radiofrequenze beneficiando di diversi vantaggi. I trasmettitori sono in grado di fornire maggiore banda e, di fatto, eliminano i potenziali rischi per la salute delle persone presenti nell’area oggetto della trasmissione. Inoltre, si parla di maggiore sicurezza in termini di “safe connection”, in quanto è possibile collegarsi all’hotspot Li-Fi solo se ci si trova nel cono di luce dell’emettitore.

 

“Il Li-Fi è una tecnologia sostenibile, green che abbatte l'elettrosmog. Roma è un primato italiano e possiamo dire anche mondiale, in quanto utilizziamo la versione più performante al mondo della tecnologia LiFi. Abbiamo fondato To Be inseguendo un sogno ed una visione: rendere ogni luce una fonte di informazioni. Questa è la LiFi Revolution! La nostra startup è cresciuta moltissimo negli ultimi mesi, siamo alla ricerca di nuovi talenti per ampliare il nostro organico e allo stesso tempo stiamo lavorando per accelerare ulteriormente la nostra crescita attraverso una raccolta di capitali da parte di investitori.” - In chiusura del suo intervento il nostro Founder & CEO Francesco Paolo Russo ha anche dichiarato che doneremo a questo Istituto due apparecchi che tramite luce sanificano e disinfettano l’aria da funghi, batteri e virus compreso il COVID-19.

È stato un onore per noi portare il LiFi Streaming nella Capitale e, in particolare, all’interno del mondo scolastico, da sempre baluardo della cultura e faro per il futuro. Ci vuole coraggio per fare vera innovazione e soprattutto ci vuole coraggio ad essere i primi.

Ci auguriamo che, a partire dai piccoli talenti che abbiamo incontrato ieri, la luce della nostra innovazione possa portare ad una crescita tecnologica del nostro Paese e soprattutto accrescere la fiducia e gli investimenti nelle startup.

Noi abbiamo ancora tanti sogni da realizzare, continuate a seguirci e ci riusciremo insieme!


Il LiFi entra nelle scuole

Il Li-Fi Entra nelle Scuole di Roma Capitale

All’Istituto “IC Rosetta Rossi” di Roma arriva il Li-Fi per garantire una connessione sicura, veloce e sostenibile.

La rivoluzione del Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni e dati, arriva a Roma donando alla Capitale un primato: l’Istituto “IC Rosetta Rossi” sarà la prima scuola Li-Fi in Italia e tra le prime al mondo!

Un altro importante primato raggiunto in casa To Be Srl, dopo la realizzazione del primo museo LiFi, della prima nave e del primo smart office a luce connessa al mondo.

In questo caso specifico, il progetto Scuola LiFi ci vede al fianco di aziende come Signify (precedentemente Philips Lighting) e TecnoElectric Srl, partner industriali e strategici, per l’implementazione di un sistema Li-Fi capace di connettere fino a 20 postazioni computer e garantire un sistema moderno, innovativo e sicuro di trasmissione dati wireless.

 

 

Come funziona il Li-Fi?

Il Li-Fi è una tecnologia che funziona grazie alla modulazione del segnale emesso da ogni singolo LED: una sequenza 0/1 non visibile all’occhio umano che consente la trasmissione dei dati. Rientra nelle cosiddette connessioni di quinta generazione, raggiungendo velocità di trasmissione dati paragonabili a quelle del 5G con prestazioni ancor più affidabili. L’utilizzo della luce come veicolo di connettività, infatti, fa sì che venga garantita sostenibilità ambientale ed economica.

 

To Be Srl: Roma prima in Italia a sperimentare la tecnologia Li-Fi a scuola

 

Caratteristiche del Li-Fi

La luce ha uno spettro 10.000 volte più ampio rispetto a quello del WiFi per cui, da un lato, permette di avere connessioni velocissime, dall’altro, di avere una banda che non si satura.

Se ci riflettiamo un attimo, la luce ormai è parte integrante di ogni ambiente indoor. È un elemento imprescindibile che, grazie al Li-Fi, oggi può arrivare ad essere anche fonte di connessione senza causare potenziali interferenze o conflitti in ambienti particolari, come ad esempio quello ospedaliero né problemi dal punto di vista della salute delle persone.

L’insieme di queste caratteristiche fanno del Li-Fi una tecnologia green e sostenibile.

Altro aspetto da non sottovalutare, sfruttando l’infrastruttura della luce per la trasmissione di dati, diminuirebbe drasticamente l’impatto energetico dell’industria delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica, incentivando l’uso di lampade LED di ultima generazione ed eliminando il consumo energetico legato all’emissione di onde radio.

 

 

Ci troviamo di fronte ad una connessione veloce, sicura ed elettrosmog free.

Il LiFi Streaming è una vera rivoluzione.

Siamo orgogliosi di poter cooperare con la Pubblica Amministrazione per diffondere la luce di quest’innovazione a partire dal nostro Paese e, in particolar modo, dalle scuole che sono per antonomasia luoghi di formazione, crescita e speranza per il futuro.

Con immenso piacere doniamo a Roma Capitale per l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi due apparecchi che tramite luce sanificano e disinfettano l’aria da funghi, batteri e virus compreso COVID-19.

Le novità continuano, seguiteci!


To Be Srl: Roma prima in Italia a sperimentare la tecnologia Li-Fi a scuola

Roma prima in Italia a sperimentare la tecnologia Li-Fi a scuola

Giovedì 15 aprile 2021, ore 10.00, presso un I.C. di Roma, la Sindaca di Roma Virginia Raggi presenta “Connettersi a Internet attraverso la luce. Roma prima in Italia a sperimentare in una scuola la tecnologia Li-Fi”.

 

Nel corso dell’evento interverranno il nostro Founder & CEO Francesco Paolo Russo, Giovanni Fazio, Direttore infrastrutture fisiche ICT di Roma Capitale, e Daniel Tatini, AD di Signify.

Sarà possibile seguire la conferenza stampa al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCg3hNs54Hsi7Dgt1JGXyVHA

L'accreditamento per i giornalisti per poter essere presenti alla conferenza stampa è riservato a un massimo di 10 persone, nel rispetto delle disposizioni e dei suggerimenti delle autorità sanitarie.
Sarà possibile fare richiesta di accredito entro le ore 21 di mercoledì 14 aprile 2021 attraverso il seguente link: https://tinyurl.com/2n3ejmkf

Condivideremo anche sui canali social Facebook, Twitter e LinkedIn di To Be i link per seguire la diretta.
Pronti a scoprire di più di questa grande novità?


LiFi Museo Barracco Roma

Museo Barracco tra percorsi di luce e opere d'arte

Nel mondo dei Beni Culturali le soluzioni LiFi rappresentano un importante strumento di valorizzazione del patrimonio storico-artistico in quanto capaci di migliorare notevolmente l’esperienza dei visitatori. La dimensione digitale richiede competenza, risorse e infrastrutture adeguate ma, allo stesso tempo, è l’unica strada da percorrere per valorizzare musei e luoghi d’arte catalizzando l’attenzione di cittadini e turisti e favorendo la rinascita dei centri urbani.

Seguendo questo fil rouge, stiamo implementando presso il Museo Barracco di Roma soluzioni LiFi capaci di far vivere ai visitatori un’esperienza più coinvolgente ed interattiva attraverso la ricezione di contenuti multimediali costruiti ad hoc direttamente sui propri dispositivi mobili. È un progetto dal grande valore culturale, sociale e tecnologico cofinanziato dall'Unione Europea.

Non più QR Code, guide cartacee o altre tecnologie: basterà posizionarsi davanti la luce che illumina un certo punto espositivo per ricevere tutte le informazioni.

 

LiFi - Museo Barracco - Roma

Il progetto, finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio, che stiamo portando avanti insieme a DB Ingegneria dell’Immagine Srl e Tecno Electric Srl, mira proprio a far convergere digitale, storia e spazio fisico offrendo un’esperienza di fruizione unica nel suo genere: un viaggio guidato dalla luce dell’innovazione nel mondo della scultura antica e dell’arte decorativa cipriota, egiziana, mesopotamica, assira, fenicia, etrusca, romana e greca.