Scuola e Innovazione: arriva il Li-Fi a Camerino
La tecnologia LiFi rappresenta una risposta concreta al desiderio di portare l’innovazione nelle scuole, garantendo agli studenti una connessione senza precedenti e libera da inquinamento elettromagnetico da radiofrequenze o scomodi cablaggi. To Be l’ha portata per la prima volta presso l’Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino.
La partecipazione al Bando POR FESR Marche Servizi scolastici: Rete locale wireless “zero EMF”ha permesso alla Provincia di Macerata di sperimentare nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale. In particolare, è stata scelta la città di Camerino come punto di partenza per la realizzazione di servizi digitali e innovativi nelle scuole capaci di offrire a tutti gli studenti l’opportunità di entrare a contatto con le nuove tecnologie.
L’Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino è stato il primo della Provincia a poter realizzare un’infrastruttura Li-Fi in un polo scolastico.
“La tecnologia Li-Fi è per noi una risposta, se non la risposta ideale, alle esigenze dell’innovazione delle scuole.”
Francesco Rosati, Preside Istituto Costanza Varano
Francesco Rosati, il Preside dell’istituto di Camerino, ha commentato così il progetto: “La tecnologia è per noi una risposta, se non la risposta ideale, alle esigenze dell’innovazione delle scuole che vede gli studenti al centro della trasformazione digitale. In particolare, l’installazione delle soluzioni LiFi ha consentito di garantire la salute dei ragazzi e di offrire una connettività a banda larga utile a favorire la crescita culturale e professionale dei nostri giovani. I laboratori in cui abbiamo installato le LiFi Zone si vedono così protagonisti dell’innovazione.”
Il progetto
Questo progetto ha visto l’installazione di 11 Lampade/trasmettitori LiFi nei laboratori di Chimica e Fisica dell’Istituto Costanza Varano per coprire il fabbisogno di 18 pc connessi contemporaneamente. Il Li-Fi, a differenza del WiFi, non emette onde radio, sfrutta invece le onde della luce per inviare e ricevere dati risultando la tecnologia più veloce e sostenibile per la connettività. Aumenta, quindi, la velocità della connessione, che riesce a raggiungere fino a circa 250 (megabit) in download di streaming dati nella sua prima “generazione”.
Ricordiamoci sempre che è dalla scuola, culla della cultura e dell’istruzione, che i più giovani muovono i primi passi per la costruzione del proprio futuro.
Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.
Scuola e LI-FI: l’esperienza dell'Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Roma.
Sei interessato a portare il Li-Fi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci
LiFi nelle scuole: la sicurezza attraverso la luce.
I punti luce diventano trasmettitori di dati. Le scuole si arricchiscono di servizi semplici, inclusivi ed intuitivi. Gli studenti hanno a disposizione nuovi strumenti educativi.
Quali possono essere i vantaggi legati all’utilizzo del LiFi negli istituti scolastici?
Il LiFi (Light Fidelity) è una tecnologia sostenibile capace di annullare i rischi legati all’aumento dell’inquinamento elettromagnetico da radiofrequenze e di ridurre notevolmente l’impatto energetico dell’industria delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica, incentivando l’uso di lampade LED di ultima generazione e riducendo il consumo energetico legato all’emissione di onde radio. Questa tecnologia offre una connessione veloce, stabile e libera da interferenze e problemi di saturazione della banda.
Inoltre, considerando la velocità a cui viaggia la trasformazione digitale è bene ricordare che la sicurezza è e deve essere sempre al centro dell’attenzione, soprattutto quando si parla di formazione. La luce LED, infatti, può essere delimitata in uno spazio, motivo per cui si riduce il rischio di attacchi hacker dall’esterno.
Sono proprio queste le ragioni per cui le soluzioni LiFi G e LiFi S si possono considerare tra le tecnologie più adatte a questo contesto.
Il LiFi G, Geolocal, consente di sviluppare una serie di servizi di prossimità che contribuiscono al miglioramento dell’esperienza di formazione, tra cui: il check-in e check-out automatico di studenti e personale, la geolocalizzazione all’interno dell’istituto con un margine di errore di pochissimi centimetri, l’accesso a documenti e contenuti multimediali creati ad hoc per l’aula.
Il LiFi S, Streaming, invece, è un sistema per la connessione bidirezionale alla rete di uno o più PC, composto da corpi illuminanti dotati di tecnologia Li-Fi e da chiavette USB in grado di ricevere e trasmettere il segnale. Questa soluzione rappresenta una risposta concreta all’esigenza di ridurre il più possibile l’esposizione indoor a campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF) e più in generale a migliorare l’efficientamento energetico delle scuole, garantendo agli studenti una connessione senza precedenti, veloce, sicura e sostenibile.
Roma, la prima città in Italia a sperimentare il Li-Fi in una scuola
Roma Capitale prosegue il suo processo di evoluzione verso un modello urbano di tipo “smart” avvalendosi del Li-Fi, Light Fidelity, la tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce Led per connettersi a Internet.
Nella giornata di ieri è stato presentato a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi, il progetto “Scuola Li-Fi”, reso possibile grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e la nostra startup e il coinvolgimento di partner industriali e strategici come Signify (precedentemente Philips Lighting) e TecnoElectric Srl.
“Roma è la prima città in Italia, e una delle prime al mondo, a sperimentare il Li-Fi in una scuola. Abbiamo colto questa opportunità con grande entusiasmo rafforzando così il nostro impegno per portare Roma verso un futuro sempre più smart, innovativo e sostenibile. Sono particolarmente orgogliosa che questa tecnologia, più veloce, più efficiente e più sicura del Wi-Fi, venga sperimentata in una scuola romana. I nostri studenti diventano protagonisti dell’innovazione.” - Così ha aperto il suo intervento la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
Il Li-Fi è una tecnologia wireless innovativa che utilizza le onde luminose emesse dalla luce LED per trasmettere dati e informazioni. Rispetto alla tecnologia Wi-Fi non utilizza radiofrequenze beneficiando di diversi vantaggi. I trasmettitori sono in grado di fornire maggiore banda e, di fatto, eliminano i potenziali rischi per la salute delle persone presenti nell’area oggetto della trasmissione. Inoltre, si parla di maggiore sicurezza in termini di “safe connection”, in quanto è possibile collegarsi all’hotspot Li-Fi solo se ci si trova nel cono di luce dell’emettitore.
“Il Li-Fi è una tecnologia sostenibile, green che abbatte l'elettrosmog. Roma è un primato italiano e possiamo dire anche mondiale, in quanto utilizziamo la versione più performante al mondo della tecnologia LiFi. Abbiamo fondato To Be inseguendo un sogno ed una visione: rendere ogni luce una fonte di informazioni. Questa è la LiFi Revolution! La nostra startup è cresciuta moltissimo negli ultimi mesi, siamo alla ricerca di nuovi talenti per ampliare il nostro organico e allo stesso tempo stiamo lavorando per accelerare ulteriormente la nostra crescita attraverso una raccolta di capitali da parte di investitori.” - In chiusura del suo intervento il nostro Founder & CEO Francesco Paolo Russo ha anche dichiarato che doneremo a questo Istituto due apparecchi che tramite luce sanificano e disinfettano l’aria da funghi, batteri e virus compreso il COVID-19.
È stato un onore per noi portare il LiFi Streaming nella Capitale e, in particolare, all’interno del mondo scolastico, da sempre baluardo della cultura e faro per il futuro. Ci vuole coraggio per fare vera innovazione e soprattutto ci vuole coraggio ad essere i primi.
Ci auguriamo che, a partire dai piccoli talenti che abbiamo incontrato ieri, la luce della nostra innovazione possa portare ad una crescita tecnologica del nostro Paese e soprattutto accrescere la fiducia e gli investimenti nelle startup.
Noi abbiamo ancora tanti sogni da realizzare, continuate a seguirci e ci riusciremo insieme!
Roma prima in Italia a sperimentare la tecnologia Li-Fi a scuola
Giovedì 15 aprile 2021, ore 10.00, presso un I.C. di Roma, la Sindaca di Roma Virginia Raggi presenta “Connettersi a Internet attraverso la luce. Roma prima in Italia a sperimentare in una scuola la tecnologia Li-Fi”.
Nel corso dell’evento interverranno il nostro Founder & CEO Francesco Paolo Russo, Giovanni Fazio, Direttore infrastrutture fisiche ICT di Roma Capitale, e Daniel Tatini, AD di Signify.
Sarà possibile seguire la conferenza stampa al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCg3hNs54Hsi7Dgt1JGXyVHA
L'accreditamento per i giornalisti per poter essere presenti alla conferenza stampa è riservato a un massimo di 10 persone, nel rispetto delle disposizioni e dei suggerimenti delle autorità sanitarie.
Sarà possibile fare richiesta di accredito entro le ore 21 di mercoledì 14 aprile 2021 attraverso il seguente link: https://tinyurl.com/2n3ejmkf
Condivideremo anche sui canali social Facebook, Twitter e LinkedIn di To Be i link per seguire la diretta.
Pronti a scoprire di più di questa grande novità?