Il LiFi e lo standard IEEE 802.11bb: il futuro della connettività

Il LiFi è una tecnologia che utilizza la luce per trasmettere dati. È una tecnologia emergente, ma ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui ci connettiamo a Internet. Approvato il nuovo standard IEEE 802.11bb.

In questi giorni (Luglio 2023) l’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) ha approvato il nuovo standard IEEE 802.11bb per la tecnologia LiFi, che offre una serie di vantaggi rispetto alle tecnologie di rete wireless tradizionali, come Wi-Fi e Bluetooth.

To Be Srl e la LiFi Revolution

To Be Srl è un'azienda leader nel settore LiFi in Italia ed Europa. L'azienda è stata fondata nel 2016 da un team di giovani imprenditori e ricercatori, inseguendo un sogno e una grande visione: immaginare un mondo dove ogni luce possa trasmettere e ricevere dati, questa è la LiFi Revolution. To Be Srl può vantare ormai 8 anni di esperienza nel settore, diverse referenze importanti e successi raggiunti, alcuni divenuti primati a livello mondiale.

I vantaggi del LiFi

Il LiFi offre una serie di vantaggi rispetto alle tecnologie di rete wireless tradizionali:

  • Velocità: il LiFi può raggiungere velocità di trasmissione dati molto elevate, in  quanto lo spettro della luce è molto più ampio rispetto a quello radio.
  • Sicurezza: il LiFi è molto più difficile da intercettare rispetto al Wi-Fi.
  • Efficienza: il LiFi utilizza la luce LED di ultima generazione, moderna e a basso consumo, per trasmettere dati.

Possibili applicazioni di LiFi

I sistemi in luce connessa, visibile e non visibile, sono composti da diversi moduli e dispositivi LiFi.

To Be Srl offre una varietà di soluzioni LiFi per diversi scenari applicativi:

  • Geolocalizzazione ed Indoor Navigation: tramite la soluzione LiFi Geolocation è possibile erogare un servizio di navigazione in ambienti interni molto grandi (ospedali, musei, aeroporti, centri commerciali) che permette di:
    abilitare informazioni di prossimità, come ad esempio offerte promozionali o contenuti di interesse culturali;
    - abilitare una vera e propria navigazione, come fosse un google maps per interni, con una precisione di localizzazione molto accurata e la possibilità di calcolare un percorso per arrivare, ad esempio, dall’ingresso di un ospedale fino all’ambulatorio che si sta cercando;
    - migliorare la fruizione di un qualunque grande ambiente, sia pubblico che privato, anche per le categorie svantaggiate; è infatti possibile, grazie a questa soluzione, guidare un ipovedente attraverso dei comandi vocali o indicare il percorso migliore da seguire ad una persona con disabilità motorie evitando il rischio di poter  incappare in barriere architettoniche.
  • Internet corporate e istituzionale: tramite la soluzione LiFi Streaming è possibile connettere uno o più PC o tablet alla rete in modalità wireless, senza il rischio di interferenze o attacchi hacker (uffici, sale riunioni, scuole, ambienti sanitari e del mondo difesa).
  • Comunicazioni punto - punto: la soluzione LiFi Point to Point consente di connettere due punti (edifici, oggetti, macchinari) tra loro fino a 300 metri di distanza, con la possibilità di creare delle reti multipunto più estese (Industry 4.0, musei, difesa).

Queste soluzioni sono applicabili e rispondono in maniera efficace a diverse esigenze e problematiche come, ad esempio, trasmissione dati in tempo reale, infrastrutture intelligenti, sicurezza e sorveglianza, intrattenimento e marketing di prossimità.

Alcuni Progetti LiFi 

  • Pompei Parco Archeologico: To Be Srl ha installato un sistema LiFi nel Parco Archeologico di Pompei, che consente ai visitatori di avere accesso a contenuti multimediali di prossimità in funzione della loro posizione. Ad oggi, la soluzione LiFi Geolocation è stata implementata anche presso Castel del Monte, Museo Archeologico MArTA di Taranto, Museo Nazionale Archeologico di Altamura, Museo Cambellotti di Latina, Museo Barracco di Roma, Musei del Sac - Puglia.
  • ASL NA 2 NORD: To Be Srl ha implementato un sistema LiFi in alcuni ospedali della ASL NA 2 NORD, che consente di navigare in rete in maniera veloce e sostenibile accedendo ai servizi sanitari in modo sicuro e confortevole.
  • Istituto Superiore “Costanza Varano” di Camerino: To Be Srl ha implementato alcune postazioni LiFi Streaming nei laboratori di informatica e chimica dell'Istituto scolastico al fine di fornire una connettività veloce, sicura e libera da radiofrequenze. Ad oggi, la soluzione LiFi Streaming è stata implementata in diverse scuole sul territorio nazionale: Comune di Roma, Camerino, Macerata, Pollenza e San Severino Marche.

Il futuro del LiFi

Il LiFi non è più il futuro, ma il presente. Il suo rivoluzionario potenziale cambierà il modo in cui potremo connetterci ad Internet. Lo standard IEEE 802.11bb è un passo importante nello sviluppo della tecnologia LiFi, renderà questa tecnologia più accessibile e più popolare. Il LiFi rappresenta uno dei paradigmi del 6G e ne è di fatto un precursore: la sesta generazione di connettività abbraccerà, infatti, le frequenze Thz della luce sviluppando nuove reti in grado di sostenere la sempre crescente richiesta di traffico dati.