L'evoluzione del LiFi

Il Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, è una tecnologia di comunicazione wireless che utilizza segnali luminosi anziché onde radio per trasmettere dati. Offre una velocità di trasferimento dei dati più elevata e una maggiore sicurezza rispetto al Wi-Fi tradizionale.

Introdotto come termine nel 2011 da Harald Haas, all'epoca, il mercato del Li-Fi era ancora nelle sue fasi iniziali, con diverse aziende e istituti di ricerca che iniziavano ad esplorare e sviluppare attivamente la tecnologia. Nel tempo istituti di ricerca e università in tutta Europa hanno condotto studi ed esperimenti per vagliare le potenziali applicazioni e i vantaggi della tecnologia LiFi al fine di migliorare le prestazioni, l'affidabilità e la scalabilità delle soluzioni.

 

 

È importante notare che il mercato LiFi è influenzato da vari fattori, tra cui i progressi tecnologici, i quadri normativi, i requisiti infrastrutturali e la domanda di mercato. Alcuni studi di settore, come quello di Yole Développement e Piseo, stimano il valore del mercato del Li-Fi pari circa 1,1 miliardi di dollari nel 2023. Certamente il mercato sta vivendo una crescita significativa iniziata nel 2021, con CAGR del 53% tra il 2021 e il 2023. Industria, sanità, difesa, ospitalità alberghiera, vendita al dettaglio, istruzione, edilizia rappresenteranno l’80% del volume delle vendite previsto nel 2023. L’integrazione tecnologica e dei volumi consentirà una forte riduzione dei costi, che alimenterà una crescita del mercato che, entro il 2030, raggiungerà i 15 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 51% dal 2022 al 2030 (Fonte: https://www.precedenceresearch.com/li-fi-market).

 

Ostacoli e prospettive di crescita

Yole e Piseo considerano il LiFi una tecnologia ad elevato potenziale, ma ci sono due fattori che potrebbero impedire il suo rapido sviluppo a breve e medio termine: la standardizzazione, sulla quale ci sono state delle recenti importanti novità, e lo sviluppo di prodotti e servizi che incorporano la Li-Fi technology.

In questo contesto, come To Be, siamo riusciti a diventare un punto di riferimento per il mercato globale, tanto da aver rappresentato l’Italia all’interno della ‘LiFi Conference’ di Eindhoven, un importante momento di incontro tra ricerca ed industria, utile ad approfondire gli andamenti del mercato LiFi, le dinamiche di questo ecosistema, le possibili applicazioni di questa tecnologia in ambienti che vanno dai beni culturali al sanitario, dalla scuola al retail, dal ruolo della ricerca a quello che le startup stanno avendo per arrivare sul mercato.

 

 

I case studies di To Be

Grazie alle sinergie con le Istituzioni e il mondo corporate, come To Be abbiamo realizzato per primi numerosi progetti in settori come Beni Culturali, Sanità ed Istruzione. Abbiamo, infatti, all’attivo diverse referenze molto significative in tali ambiti, che sfruttano la tecnologia LiFi. Tra i più importanti si possono annoverare le installazioni all’interno del Parco Archeologico di Pompei, Castel del Monte, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori permettendogli di ricevere informazioni sulle varie opere esposte direttamente sul proprio smartphone e di essere guidati nel percorso espositivo grazie all’accurato sistema di geolocalizzazione del LiFi. Ancora, in diverse scuole italiane To Be ha portato il LiFi per permettere agli studenti di connettersi alla rete via luce in maniera sicura, veloce e sostenibile, mentre all’ASL Napoli 2 Nord, le sedi di Pozzuoli, Ischia e Procida rappresentano i primi ospedali italiani in cui il LiFi ha permesso di migliorare i servizi a disposizione di pazienti, visitatori, medici e personale ospedaliero.

 

 

Vuoi partecipare alla prima Conferenza italiana dedicata al LiFi prevista il 14 Settembre 2023 a Roma? Clicca qui per registrarti.

Vuoi maggiori informazioni? Clicca qui.