LiFi al Museo Barracco

Museo Barracco: modernità ed innovazione

Il Museo Barracco è tra i primi al mondo a dotarsi del sistema LiFi.

Il LiFi o Light Fidelity rappresenta uno dei meccanismi di comunicazione più moderni ed innovativi per trasmettere dati in modalità wireless mediante la modulazione della luce. Funziona grazie ad una sequenza di luce emessa che non è percepibile dall’occhio umano. Tale tecnologia è in grado non soltanto di incentivare la fruizione del patrimonio artistico, storico e culturale, ma anche di facilitare la visita a visitatori con disabilità e a ridotta mobilità.

 

La sperimentazione nel Museo Barracco sta prendendo forma e, ben presto, una selezione di 14 punti di interesse, di cui 9 nelle sale al piano terra e al primo piano e 5 nella c.d. Casa Romana, situata nei sotterranei del museo, verranno illuminati dalla luce del LiFi regalando agli utenti un’esperienza di visita innovativa.

Un progetto dal grande valore culturale, sociale e tecnologico finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio e sostenuto dall’Unione Europea.

Per scoprire di più sulla tecnologia LiFi, leggi qui.

Sei interessato a portare il LiFi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci


LiFi al Cambellotti di Latina

Il Museo Cambellotti diventa digitale grazie a To Be.

Il Museo Cambellotti, luogo di cultura e creatività condivisa, con il supporto del Comune di Latina, ha investito nella tecnologia Li-Fi di To Be per diventare innovativo, digitale ed inclusivo.

“Il museo raccoglie le sculture, i disegni, le ceramiche, i libri, le medaglie fino ai manifesti e alle lettere che documentano il rapporto fra Duilio Cambellotti e il territorio pontino. Nucleo centrale del museo sono i cartoni originali e i bozzetti a tempera, matita e china che raccontano l’iter creativo della Redenzione dellAgro del 1934, realizzato dall’artista per il Palazzo del Governo di Latina, l’odierna Prefettura in Piazza della Libertà.” (https://museocambellotti.cittadifondazione.it/storia/)

Il Team di To Be all'inaugurazione dell'impianto LiFi presso il Museo Cambellotti.

 

Il legame tra To Be e la città di Latina ha dato vita al rapporto con il Museo Cambellotti, con cui condividiamo il desiderio di portare a Latina una tecnologia innovativa, che possa arricchire l’esperienza del visitatore. Le soluzioni LiFi G, infatti, consentono di trasmettere dati ed informazioni in un preciso luogo attraverso la luce LED. 

All’interno del Museo Cambellotti sono state installate 14 LiFi Zone, riconoscibili nel percorso museale grazie ad appositi adesivi calpestabili, che indicano anche il codice associato alla zona. A ciascuna area corrisponde un contenuto specifico. Basta scaricare l’App dedicata, consentire l’accesso alla fotocamera e posizionare il dispositivo sotto il cono di luce per accedere ad un mondo di contenuti multimediali.

Si ringraziano i partner XAL, per la scelta dei corpi illuminanti, e TecnoElectric, per l’installazione.


To Be LiFi Castel del Monte

Castel del Monte sceglie la tecnologia LiFi

Le possibili applicazioni della tecnologia LiFi nel contesto museale consentono di creare un sistema di comunicazione innovativo, offrendo ai visitatori un’esperienza del tutto nuova. To Be, tramite l’installazione di impianti LiFi G, offre una serie di servizi di prossimità che contribuiscono alla fruizione degli allestimenti museali e del patrimonio storico-artistico.

Castel del Monte intraprende un percorso di digitalizzazione per arricchire l’esperienza dei visitatori creando una stretta connessione tra il mondo reale e quello virtuale. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del protocollo d’intesa di Piazza Wi-Fi Italia, siglato tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Regione Puglia, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Infratel Italia che si propone di federare reti esistenti di comuni, pubbliche amministrazioni e grandi realtà private, che gestiscono spazi aperti al pubblico, e realizzare nuove aree di accesso Wi-Fi gratuito mediante l’installazione di access point in prossimità di luoghi di interesse culturale, artistico e turistico.

L’obiettivo di innovare con la tecnologia LiFi il sito di Castel del Monte, uno dei più importanti musei italiani, ha coinvolto To Be nell’implementazione di alcune LiFiZone, che tramite l’applicazione dedicata garantiscono l’accesso ad un mondo di contenuti multimediali.

To Be Srl - Contatti

Il LiFi nel mondo della salute: https://tobe-srl.it/lifi-sanita-pnrr/

Minacce digitali: qual è la risposta del Li-Fi: https://tobe-srl.it/lifi-sicurezza/

LiFi: sicurezza e sostenibilità nelle scuole: https://tobe-srl.it/lifi-sicurezza-e-sostenibilita-nelle-scuole/


Museo Barracco di Roma

Museo Barracco tra Li-Fi e antichità

Il Li-Fi, tecnologia che consente di trasmettere dati in maniera veloce, sicura e sostenibile, approda al Museo Barracco di Roma con una soluzione capace di rompere gli schemi tradizionali e regalare una nuova concezione di visita.

Continuano i lavori all'interno del Museo Barracco di Roma per installare delle soluzioni LiFi capaci di far vivere ai visitatori un’esperienza più coinvolgente ed interattiva attraverso la ricezione di contenuti multimediali costruiti ad hoc direttamente sui propri dispositivi mobili.

 

Un progetto dal grande valore culturale, sociale e tecnologico finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio e sostenuto dall’Unione Europea. Non più QR Code o guide cartacee, ma semplicemente posizionandosi in corrispondenza dell'apposita luce che illumina un certo punto espositivo, si potranno ricevere tutte le informazioni.

 

Per scoprire di più sulla tecnologia Li-Fi, leggi qui.

Sei interessato a portare il Li-Fi nella tua scuola o nella scuola dei tuoi figli? Contattaci


Museo Barracco LiFi Roma

La Luce Del Li-Fi Entra nel Museo Barracco

Museo Barracco e Tecnologia LiFi: sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione di un nuovo sistema di visita e fruizione del Museo della scultura antica “Giovanni Barracco” di Roma basato sulla tecnologia Li-Fi e finanziato dal bando POR FESR 2014-2020 “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio e sostenuto dall’Unione Europea.

Attraverso l’impiego delle nostre soluzioni LiFi, a partire dalla sala pilota, sarà possibile fruire dei contenuti offerti dal Museo Barracco direttamente sui propri dispositivi mobili. Basterà scaricare l’apposita App e posizionare il proprio smartphone o tablet sotto la luce delle lampade LiFi.

LiFi - Museo Barracco - Roma

 

Il LiFi o Light Fidelity rappresenta uno dei meccanismi di comunicazione più moderni ed innovativi per trasmettere dati in modalità wireless, mediante la modulazione della luce per la trasmissione delle informazioni. Funziona grazie ad una sequenza di luce emessa che non è percepibile dall’occhio umano.

Tale tecnologia è in grado non soltanto di incentivare la fruizione del patrimonio artistico, storico e culturale, ma anche di facilitare la visita ad un diversamente abile.

Non vogliamo svelarvi tutto subito, per cui al prossimo aggiornamento!

Museo Barracco - LiFi - Roma

Cos’è il LiFi?

LiFi e Musei: l’innovazione sostenibile arriva al Museo Barracco

Cosa aspetti? Entra a far parte della rivoluzione LiFi! Contattaci per saperne di più


Museo Barracco

Museo Barracco

LiFi unione europea

Arriva il LiFi al Museo Barracco di Roma

Su 126 candidature presentate, sono stati 43 i progetti innovativi vincitori del bando POR FESR 2014-2020 “L’Impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio per promuovere, attraverso l’uso di nuove tecnologie, il patrimonio culturale del Lazio e così migliorare il networking tra i luoghi della cultura, sostenere gli artisti e l’artigianato creativo, allestire nuovi spazi culturali permanenti, realizzare eventi, performance, mostre artistiche e creare laboratori artistici e didattici.

Presente tra queste realtà, la nostra startup, costituitasi capofila di un’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) con due importanti realtà, quali DB Ingegneria dell’immagine Srl, azienda leader nel settore della progettazione e realizzazione di prodotti grafici per la comunicazione e la pubblicità e Tecno Electric Srl, gruppo presente dal 1987 nel settore degli impianti elettrici e dell’automazione industriale, si è aggiudicata un contributo regionale di 177.096,00 euro in quanto beneficiaria dei Fondi FESR.

Il progetto, presentato e sostenuto dall’Unione Europea, prevede la realizzazione di “Nuove modalità di visita del Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” di Roma”.

Nel sito sono esposte circa 400 opere che vanno dall’arte cipriota a quella egiziana, mesopotamica, assira, fenicia, etrusca alle sculture originali e copie di età romana delle scuole di scultura greca del V secolo, dalle sculture funerarie di origine greca alle ceramiche riferibili ad Alessandro Magno fino all’arte decorativa e medievale in un percorso espositivo articolato in 9 sale su tre piani.

“Ad oggi lo spazio espositivo risulta abbastanza ridotto rispetto al numero delle opere esposte, per cui l’impiego di nuove tecnologie, in particolare del LiFi, consentirà di valorizzare maggiormente le collezioni.” – Così ha dichiarato il nostro CEO e Founder Francesco Paolo Russo.

Eagle Ashmolean - LiFi Barracco

L’utilizzo della tecnologia Li-Fi nel Museo Barracco vede la definizione e creazione di un percorso interno opportunamente illuminato dai faretti LiFi. Quest’ultimi verranno posizionati in corrispondenza delle opere d’arte offrendo un percorso sicuro anche per le persone disabili. Il faretto LiFi accoppiato con un router LiFi, infatti, emana una luce modulata a cui viene associato un codice univoco. I dispositivi ricevitori in prossimità dei faretti sono in grado di ricevere il codice e associare, tramite un’apposita App, un contenuto multimediale descrittivo dell’opera o del percorso di visita da compiere. Grazie al LiFi sarà possibile realizzare un sistema di geolocalizzazione interna flessibile e riconfigurabile, che consente di visitare il museo con il supporto di contenuti multimediali (foto, video, infografiche, etc.) che arricchiscono notevolmente l’esperienza del visitatore.

Parallelamente alla gestione dei lavori, verrà realizzato un progetto di comunicazione, basato sulla spiegazione della nuova soluzione e volto a guidare all’interno dei punti espositivi tramite appositi supporti installativi, studiati in grafica e supportati da materiali idonei per garantire la visita completa di tutto il Museo.
Una soluzione fortemente innovativa per il Museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco”, che sarà tra i primi al mondo ad implementare una soluzione basata sulla tecnologia LiFi.

Vi terremo costantemente aggiornati!