Il Li-Fi Entra nelle Scuole di Roma Capitale
All’Istituto “IC Rosetta Rossi” di Roma arriva il Li-Fi per garantire una connessione sicura, veloce e sostenibile.
La rivoluzione del Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce LED per trasmettere informazioni e dati, arriva a Roma donando alla Capitale un primato: l’Istituto “IC Rosetta Rossi” sarà la prima scuola Li-Fi in Italia e tra le prime al mondo!
Un altro importante primato raggiunto in casa To Be Srl, dopo la realizzazione del primo museo LiFi, della prima nave e del primo smart office a luce connessa al mondo.
In questo caso specifico, il progetto Scuola LiFi ci vede al fianco di aziende come Signify (precedentemente Philips Lighting) e TecnoElectric Srl, partner industriali e strategici, per l’implementazione di un sistema Li-Fi capace di connettere fino a 20 postazioni computer e garantire un sistema moderno, innovativo e sicuro di trasmissione dati wireless.
Come funziona il Li-Fi?
Il Li-Fi è una tecnologia che funziona grazie alla modulazione del segnale emesso da ogni singolo LED: una sequenza 0/1 non visibile all’occhio umano che consente la trasmissione dei dati. Rientra nelle cosiddette connessioni di quinta generazione, raggiungendo velocità di trasmissione dati paragonabili a quelle del 5G con prestazioni ancor più affidabili. L’utilizzo della luce come veicolo di connettività, infatti, fa sì che venga garantita sostenibilità ambientale ed economica.
Caratteristiche del Li-Fi
La luce ha uno spettro 10.000 volte più ampio rispetto a quello del WiFi per cui, da un lato, permette di avere connessioni velocissime, dall’altro, di avere una banda che non si satura.
Se ci riflettiamo un attimo, la luce ormai è parte integrante di ogni ambiente indoor. È un elemento imprescindibile che, grazie al Li-Fi, oggi può arrivare ad essere anche fonte di connessione senza causare potenziali interferenze o conflitti in ambienti particolari, come ad esempio quello ospedaliero né problemi dal punto di vista della salute delle persone.
L’insieme di queste caratteristiche fanno del Li-Fi una tecnologia green e sostenibile.
Altro aspetto da non sottovalutare, sfruttando l’infrastruttura della luce per la trasmissione di dati, diminuirebbe drasticamente l’impatto energetico dell’industria delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica, incentivando l’uso di lampade LED di ultima generazione ed eliminando il consumo energetico legato all’emissione di onde radio.
Ci troviamo di fronte ad una connessione veloce, sicura ed elettrosmog free.
Il LiFi Streaming è una vera rivoluzione.
Siamo orgogliosi di poter cooperare con la Pubblica Amministrazione per diffondere la luce di quest’innovazione a partire dal nostro Paese e, in particolar modo, dalle scuole che sono per antonomasia luoghi di formazione, crescita e speranza per il futuro.
Con immenso piacere doniamo a Roma Capitale per l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi due apparecchi che tramite luce sanificano e disinfettano l’aria da funghi, batteri e virus compreso COVID-19.
Le novità continuano, seguiteci!
Roma prima in Italia a sperimentare la tecnologia Li-Fi a scuola
Giovedì 15 aprile 2021, ore 10.00, presso un I.C. di Roma, la Sindaca di Roma Virginia Raggi presenta “Connettersi a Internet attraverso la luce. Roma prima in Italia a sperimentare in una scuola la tecnologia Li-Fi”.
Nel corso dell’evento interverranno il nostro Founder & CEO Francesco Paolo Russo, Giovanni Fazio, Direttore infrastrutture fisiche ICT di Roma Capitale, e Daniel Tatini, AD di Signify.
Sarà possibile seguire la conferenza stampa al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UCg3hNs54Hsi7Dgt1JGXyVHA
L'accreditamento per i giornalisti per poter essere presenti alla conferenza stampa è riservato a un massimo di 10 persone, nel rispetto delle disposizioni e dei suggerimenti delle autorità sanitarie.
Sarà possibile fare richiesta di accredito entro le ore 21 di mercoledì 14 aprile 2021 attraverso il seguente link: https://tinyurl.com/2n3ejmkf
Condivideremo anche sui canali social Facebook, Twitter e LinkedIn di To Be i link per seguire la diretta.
Pronti a scoprire di più di questa grande novità?
LiFi: Sicurezza e sostenibilità nelle scuole
I punti luce diventano potenziali trasmettitori di dati. Le scuole si arricchiscono di servizi semplici, inclusivi ed intuitivi. Gli studenti hanno a disposizione nuovi strumenti educativi.
Il LiFi è una tecnologia sostenibile capace di annullare i rischi legati all’aumento dell’inquinamento elettromagnetico e di ridurre drasticamente l’impatto energetico dell’industria delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica, incentivando l’uso di lampade LED di ultima generazione ed eliminando il consumo energetico legato all’emissione di onde radio.
L’obiettivo è sperimentare le nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale.
Il Li-Fi (Light Fidelity), trasmissione dati attraverso la luce LED, offre una connessione veloce, più stabile e libera da problemi di saturazione della banda e interferenze. Inoltre, la luce può essere delimitata in uno spazio, per cui si riduce il rischio di attacchi hackers dall’esterno. A differenza delle tecnologie Wi-Fi, il Li-Fi non emette onde radio, evitando a priori problemi di interferenza con altri dispositivi.
Il nostro team sta sviluppando e proponendo sul mercato diverse soluzioni, tra cui LiFi S (Streaming), un sistema per la connessione bidirezionale alla rete di uno o più PC, composto da corpi illuminanti dotati di tecnologia Li-Fi e da chiavette USB in grado di ricevere e trasmettere il segnale.
Il LiFi S rappresenta una risposta concreta all’esigenza di ridurre il più possibile l’esposizione indoor a campi elettromagnetici ad alta frequenza (RF) e più in generale a migliorare l’efficientamento energetico delle scuole, garantendo agli studenti una connessione senza precedenti, veloce, sicura e sostenibile.
Grazie al confronto con diversi istituti scolastici, le nostre LiFi Zone potranno offrire una connessione LiFi all’interno delle aule scolastiche.
I primi progetti di LiFi a Scuola partiranno, probabilmente nella Ragione Marche, la prima pubblica amministrazione italiana a dare la possibilità ai comuni di dotarsi della più moderna e innovativa tecnologia Green di trasmissione dati. Ma abbiamo anche appreso con grande entusiasmo la volontà della Sindaca di Roma Virginia Raggi di rendere la Capitale più smart e all’avanguardia portando il Li-Fi in alcuni istituti scolastici.
Noi siamo pronti a diffondere la luce dell’innovazione!