Tecnologia LiFi vs Wi-Fi
Le reti Wi-Fi in questi ultimi periodi si stanno rilevando inadatte a supportare la crescente domanda di connettività, essenziale ormai per un mondo sempre più connesso e, a maggior ragione, per tutte le industrie emergenti: dal Metaverso alle tecnologie di Augmented & VR.
Le tecnologie attuali potrebbero non riuscire a far fronte alle esigenze dei consumatori, per questo al momento si sta guardando sempre con maggiore interesse a nuove tecnologie che consentano di trasmettere dati via wireless sfruttando altre porzioni dello spettro, molto più performanti e libere come quelle della luce. È anche per questo che il 6G, ossia la connettività di sesta generazione, abbraccerà pienamente le frequenze Thz della luce, dal visibile al non visibile.
La tecnologia LiFi è già oggi un’ottima alternativa, capace di superare molti dei limiti del Wi-Fi e di garantire una velocità di trasmissione delle informazioni nell’ordine del Gbps. Questo innovativo sistema di connessione wireless, inoltre, risulta più sicuro, affidabile e dotato di maggior banda larga.
Il Wi-Fi è noto, inoltre, per uno dei suoi svantaggi più importanti, ossia la generazione di campi elettromagnetici a radiofrequenza: questi sono responsabili della limitazione o esclusione totale dell’utilizzo di questo sistema in determinati ambienti, come quello militare o medicale.
Il LiFi, invece, sfruttando la luce e non le onde radio, può essere utilizzato anche in ambienti sensibili come quelli sopra citati.

Vantaggi del LiFi rispetto al Wi-Fi
In primo luogo, rispetto al Wi-Fi, il LiFi presenta una sicurezza maggiore della rete: ogni singola informazione o dato trasmesso viene protetto da utenti terzi. Questi sono, infatti, trasmessi attraverso una portata ottica specifica che non supera le barriere fisiche.
Per hackerare una rete (sniffing), quindi, si dovrebbe essere nella stessa stanza dove avviene la trasmissione dei dati. Tale soluzione consente di fatto di eliminare del tutto la possibilità di intercettazione o sniffing da parte di hacker, cosa che è possibile invece con l’utilizzo di onde radio.
Un secondo vantaggio di questo sistema innovativo risiede nel suo non utilizzo di segnali a radiofrequenza e l’assenza di interferenze. Beneficio estremamente importante in quanto consente l’utilizzo del sistema anche all’interno di ambienti chiusi e sensibili, dove sono presenti altre strumentazioni, le quali normalmente interferirebbero.
Anche in termini di velocità di trasmissione dei dati, il sistema LiFi risulta nettamente migliore rispetto al Wi-Fi, in quanto viaggia nell’ordine del Gbps. La velocità resta invariata nonostante i vari download o upload e il numero dei dispositivi connessi. Ancora, lo spettro delle onde luminose del LiFi risulta molto più grande e vantaggioso, circa 10.000 volte più ampio del comune spettro delle radiofrequenze.

Questo innovativo sistema di trasmissione dati concretizza in un’unica soluzione i principi di transizione ecologica, digitale e delle infrastrutture di rete propri del PNRR. Per funzionare non necessita di ripetitori o antenne particolari, ma di un corpo illuminante LiFi a luce Led non visibile da collegare al cavo di rete e un dongle per ogni device da connettere.
Attraverso questo sistema, non solo viene garantita una connettività green, ma si abbattono anche i consumi energetici legati all’utilizzo di lampade LED di ultima generazione.
Vorresti maggiori informazioni o un preventivo? Scrivici qui.