To Be Rappresenta l’Italia alla LiFi Conference
Il 28 giugno all’High Tech Campus Eindhoven si è svolta nella sua seconda edizione la LiFi Conference con l’obiettivo di aprire un confronto internazionale fra i massimi esperti del settore LiFi . To Be non è mancata all’appello: abbiamo portato in Olanda l’esperienza d’innovazione dell’Italia.
Grande curiosità è stata suscitata all’interno della LiFi Conference olandese per i case studies portati da To Be: grazie alle sinergie con le Istituzioni e il mondo corporate, la nostra realtà innovativa ha realizzato per prima numerosi progetti in settori come i Beni Culturali, la Sanità e l’Istruzione.
La tecnologia LiFi
Il LiFi è una tecnologia all’avanguardia che consente la trasmissione di dati ed informazioni attraverso la modulazione della luce LED. È in grado di offrire numerosi vantaggi, fra i quali una maggiore larghezza di banda e un’alta velocità di trasmissione. Questa tecnologia, utilizzando la luce e non emettendo radiofrequenze, può essere applicata in ambienti sensibili ed ostili alle interferenze come ospedali, aerei e basi militari. Inoltre, l’utilizzo di una soluzione che sfrutta la luce per fornire connettività ed è circoscritta entro i limiti dello spazio di riferimento, tutela maggiormente da potenziali attacchi hacker esterni, rendendo la trasmissione di informazioni e dati veloce e sicura.
To Be alla LiFi Conference
La LiFi Conference ha rappresentato un importante momento di incontro tra ricerca ed industria, utile ad approfondire gli andamenti del mercato LiFi, le dinamiche di questo ecosistema, le possibili applicazioni di questa tecnologia in ambienti che vanno dai beni culturali al sanitario, dall’educativo al retail, dal ruolo della ricerca a quello che le startup stanno avendo per arrivare sul mercato.
A rappresentare l’Italia, in un panorama che ha visto intervenire tutte le personalità più importanti a livello globale sul LiFi a partire da Harald Haas, illustre professore dell’Università di Strathclyde che ha coniato il temine Li-Fi, c’è stata To Be con i nostri Danilo Fattorini, Chief Operating Officer, e Francesco Paolo Russo, Founder & CEO. Con l’occasione abbiamo discusso l’importante contributo italiano nell’investimento e nello sviluppo di servizi LiFi in settori come quello dei Beni Culturali, della Sanità e dell’Istruzione.
Stiamo infatti portando avanti diversi progetti molto significativi in questi ambiti, che sfruttano la tecnologia LiFi. Tra i più importanti si possono annoverare le installazioni all’interno del Parco Archeologico di Pompei, Castel del Monte, il Museo MArTA di Taranto, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, che hanno arricchito l’esperienza dei visitatori permettendogli di ricevere informazioni sulle varie opere esposte direttamente sul proprio smartphone e di essere guidati nel percorso espositivo grazie all’accurato sistema di geolocalizzazione del LiFi. Ancora, in diverse scuole italiane abbiamo portato il LiFi per permettere agli studenti di connettersi alla rete via luce in maniera sicura, veloce e sostenibile, mentre all’ASL Napoli 2 Nord, le sedi di Pozzuoli, Ischia e Procida rappresentano i primi ospedali italiani in cui il LiFi ha permesso di migliorare i servizi a disposizione di pazienti, visitatori, medici e personale ospedaliero.
Ulteriori informazioni sui nostri progetti e sulle possibili applicazioni della tecnologia LiFi sono disponibili sul sito: https://tobe-srl.it/